Cos'è
Interessante e medio/facile escursione lungo l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine AVGG, con l’approfondimento di molti aspetti sia naturalistici che storici. Dopo l’incontro nei pressi del Sacrario militare di Asiago e averne ammirata l’imponente architettura, ci sposteremo con le auto per una ventina di minuti, su strada in parte sterrata fino a raggiungere malga Zebio, da cui parte il percorso a piedi.
Visiteremo l’Ecomuseo all’aperto e i luoghi descritti da Emilio Lussù nel suo libro “Un anno sull’Altipiano”. Un momento di rispetto meritano il cimitero della “Brigata Sassari” e la “Mina di Scalambron (Zona Sacra), dove nel 1917 l’intero Reggimento di Fanteria Catania fu spassato via dall’accidentale scoppio della mina che loro stessi stavano preparando. Raggiunta la cima del Monte Zebio visiteremo molte vestigia e trincee della Grande Guerra. Tutta lo zona infatti fu trasformata dagli imperiali in un eccezionale caposaldo e punto di controllo su Asiago e sulla conca centrale altopianese. Fino al termine della Prima Guerra Mondiale rimase in mano austriaca, nonostante i numerosi e catastrofici tentativi italiani di riconquistare tutto il settore.
L’ambiente naturale prettamente carsico riserva sempre qualche sorpresa sia faunistica che floristica. Pausa pranzo al sacco lungo l’itinerario.
L’escursione è gratuita e resa disponibile grazie a un finanziamento di BIM Bacchiglione, mentre l’organizzazione è di ALDA+.
Per partecipare all’escursione è NECESSARIO iscriversi entro e non oltre GIOVEDI’ 8 MAGGIO 2025 compilando il modulo presente digitando
https://forms.gle/jAGeaACGxc2Thdc57 oppure contattare luisa@aldaintranet.org