Bando per strutture turistico-ricettive del Veneto

Dettagli della notizia

La Regione del Veneto ha pubblicato la nuova edizione del bando per i contributi finalizzati a supportare le strutture ricettive del territorio regionale che si trovino all'interno di una destinazione turistica riconosciuta.

Data:

24 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È di ben 200.000 € a impresa il contributo per progetto previsto dalla terza edizione del bando della Regione del Veneto per accompagnare le imprese turistico-ricettive venete ad una maggiore accessibilità, alla transizione digitale ed ecologica e all’innovazione nei prodotti e nei servizi offerti.

Il totale di risorse messe a disposizione è di 14.000.000 € ed è destinato ai progetti presentati entro le ore 17 del 15 maggio 2025 dalle sole strutture ricettive localizzate in una destinazione turistica che:

  • sia organizzata in conformità alla legislazione turistica regione;
  • sia stata riconosciuta dalla regione del Veneto come “Organizzazione di Gestione della Destinazione” (OGD);
  • abbia adottato un Destination Management Plan (DMP).

Le strutture ricettive riconosciute dalla normativa regionale sono quelle:

    • alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
    • all’aperto: villaggi turistici, campeggi, marina resort;
    • complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi;
    • in ambienti naturali.

 

L’ammontare del contributo e i limiti di spesa dipendono dal regime di aiuto scelto nonché dalla dimensione dell’impresa beneficiaria.

Dopo essere stata sottoposta ad una verifica della correttezza amministrativa da parte di AVEPA, la domanda viene valutata da una commissione tecnica in base a:

1. caratteristiche oggettive del potenziale beneficiario quali:

a. impresa femminile/giovanile

b. possesso di “rating di legalità” e/o certificazioni ambientali;

2. caratteristiche oggettive della proposta progettuale quali:

a. potenziale incremento della classe enrgetica della struttura;

b. percentuale di spesa dedicata a migliorare l’accessibilità della struttura;

c. previsione di conseguire nuove certificazioni all’interno del progetto;

3. caratteristiche soggettive della proposta progettuale quali:

a. coerenza con la strategia di specializzazione intelligente della Regione del Veneto;

b. coerenza con i prodotti previsti dal Destination Management Plan di riferimento;

c. coerenza con le macro strategie europee EUSAIR a/o EUSALP.

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025, 11:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri